KAS 2017
KAS 2017
8 GIUGNO 2017
ORE: 11.00 - IL GIORNO PRIMA DELLA PARTENZA IL TEAM KAS2017 E' A DISPOSIZIONE DEGLI ADDETTI STAMPA PER CHIARIRE I DETTAGLI DELLA SFIDA. COME FUNZIONA UN KITESURF E L'HYDROFOIL, COME AVVERRA' L' APPROVVIGIONAMENTO IN NAVIGAZIONE, QUANTE E QUALI SOSTE SARANNO FATTE, QUALI GLI SPONSORS E LE PARTNERSHIP, CHE PREPARAZIONE FISICA SI E' ADOTTATA. MOLTE DOMANDE E GRANDE L'INTERESSE.
GIANLUCA DE MONTIS IL PILOTA DRONE UFFICIALE KAS2017
9 GIUGNO 2017 - 1° di navigazione
ORE: 13.00 - LA PARTENZA AVVIENE CON UN VENTO LEGGERO DA E-S/E, TURBOLENTO PER LA PRESENZA DEL PROMONTORIO DELLA "SELLA DEL DIAVOLO". I RIDERS NAVIGANO DI BOLINA STRETTA DI PIU' DI 2 ORE, CON UN AUMENTO IMPROVVISO DEL VENTO DURANTE IL PERCORSO E RAFFICHE A 25KT. SI ARRIVA ALLA SPLENDIDA SPIAGGIA DI PORTO GIUNCO PER UNA PICCOLA SOSTA DI 30 MINUTI. SI RIPARTE VERSO NORD SPERANZOSI DI PERCORRERE MIGLIA CON VENTO FINALMENTE AL TRAVERSO, AD ATTENDERLI PERO' C'E' UNA BOLLA DI VENTO E LA BONACCIA ASSOLUTA. NEI PRESSI DI PUNTA MOLENTIS, INFATTI, IL MEZZO ASSISTENZA PESCA I RIDERS E LI CONDUCE AL PORTO PIU' VICINO DI PORTO CORALLO, DOVE SI CHIUDE PREMATURAMENTE, A CAUSA DI ASSENZA VENTO, LA PRIMA GIORNATA DI NAVIGAZIONE.
10 GIUGNO 2017 - 2° di navigazione
ORE: 9.00 - SOLO IL GOMMONE ASSISTENZA PERCORRE IL TRATTO DI MARE DENTRO IL POLIGONO MILITARE DI SALTO DI QUIRRA. L'ASSENZA DI VENTO E IL RISHIO DI NON POTER TRANSITARE VELOCEMENTE QUEL RISERVATO TRATTO DI MARE, PORTANO IL TEAM A PRENDERE LA DECISIONE DI ATTENDERE LA BREZZA DA SUD/EST PREVISTA, NEI PRESSI DI MARINA DI GAIRO.
DOPO UNA SPLENDIDA NOTTE TRASCORSA OSPITI PRESSO IL CAMPING L'ULTIMA SPIAGGIA DI BARI SARDO, C'E' UN GRADITO RISVEGLIO PRESSO LA MAGNIFICA STRUTTURA E CI SI APPROFITTA ANCHE DELLA ZONA RELAX.
ORE 13:00 - DIRETTA FACEBOOK CON RESOCONTO DEL GIORNO PRECEDENTE. APPAIONO CHIARE LE CONDIZIONI METEO :-((
ORE 16:00 - FINALMENTE UNA BREZZA DI 5-6 NODI, MA DURA POCO, GIUSTO IL TEMPO DI PERCORRERE CON FATICA LE POCHE MIGLIA CHE SEPARANO IL TEAM DALL'IMBOCCATURA DEL PORTO DI ARBATAX.
0RE 18:00 - OSPITI DELLA MARINA DI ARBATAX, PICCOLA INTERVISTA SULL' ACCADUTO E APERITIVO.
11 GIUGNO 2017 - 3° di navigazione
ORE: 10.00 - USCITI DAL PORTO DI ARBATAX, SI ATTENDE A LARGO INVANO L'ARRIVO DEL VENTO, MA LA REALTA' E' IN LINEA CON LE PREVISIONI: BONACCIA ASSOLUTA! VENGONO RIESUMATI DAI GAVONI DEL GOMMONE "FESTINI", "SERPENTI IN GOMMA", "CAPPELLI". LA FOLLIA SEMBRA AVERE IL SOPRAVVENTO SULLA FRUSTRAZIONE.
ORE 12:00 - DAY OFF - A QUESTO PUNTO GODIAMOCI LE MERAVIGLIOSE SPIAGGE DEL GOLFO DI OROSEI. SI RECUPERA IL RESTO DEL TEAM E AMICI AL PORTO DI SANTA MARIA NAVARRESE, DOVE CI SI FERMERA' PER LA NOTTE. TUTTI SUL GOMMONE E VIA A VISITARE E FARE TUFFI.
12 GIUGNO 2017 - 4° di navigazione
ORE: 10.00 - PRESSO IL PORTO DI SANTA MARIA NAVARRESE SI ATTENDE QUALCHE ORA L'ENTRATA DEL VENTO. LE PREVISIONI DI UN ALTRO GIORNO DI CALDO E ASSENZA DI VENTO SONO CONFERMATE E SI PRENDE L' AMARA DECISIONE DI NON ATTENDERE E OLTRE E NAVIGARE A MOTORE IL TRATTO DI COSTA CHE CI CONDUCE AL PRIMO PORTO A NORD DEL GOLFO DI OROSEI, IN LOCALITA' LA CALETTA DI SINISCOLA. IL BOTTINO DI QUESTI PRIMI QUATTRO GIORNI DI AVVENTURA E' VERAMENTE MAGRO E IL MORALE DI CONSEGUENZA E' MOLTO BASSO. BASTANO VERAMENTE 5-6 NODI DI VENTO PER NAVIGARE, MA IN TUTTO IL GIORNO E PER DIVERSI GIORNI CONSECUTIVI NON SONO ARRIVATI NEANCHE QUELLI!
IL TEAM CERCA DI REAGIRE E CONFIDA NEL DEBOLE VENTO DA S/E PREVISTO PER IL GIORNO DOPO NEL TRATTO DI COSTA N/E DELLA SARDEGNA.
SI PERNOTTA PRESSO IL B&B OLIVE GARDEN di POSADA (NU) E SI GUSTA UNA CENA RIGENERANTE PRESSO LA TRATTORIA DI MARCO E CATERINA.
13 GIUGNO 2017 - 5° di navigazione
UNO DEI GIORNI PIU' BELLI, RICCO DI EPISODI, PIENO DI EMOZIONI. 75 MIGLIA IN SEI ORE TRAVAGLIATE, ATTRAVERSANDO L'AREA MARINA PROTETTA DI TAVOLA, PUNTA CODA CAVALLO CON ARRIVO TRIONFALE AL CIRCOLO VELICO CAPRERA ALL'INTERNO DEL PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO DI LA MADDALENA. TRAGHETTI, YACHT, SALTI DI VENTO: QUESTO GIORNO E' SCOLPITO NELLA MEMORIA.
ORE: 11.30 - MENTRE SI ESCE DAL PORTO DI CALETTA, IN QUESTO GIORNO SI CONFIDA NELLA BREZZA DA S/E PER MACINARE FINALMENTE DELLE MIGLIA.
ORE 12:00 - ARRIVANO 6-7 NODI DI SUD/EST. SI PARTE IN DIREZIONE NORD, PRIMO OBIETTIVO: TAVOLARA. SI NAVIGA AL LIMITE DELLA PLANATA, MA ATTORNO AI 18 NODI DI VELOCITA' DI POPPA. SPESSO CAPITA DI DOVERE "POMPARE", MUOVENDO L'ALA (13MQ FONE BREEZE) E SPINGENDO IN MODO ALTERNATO SUI PIEDI E QUINDI SULL'HYDROFOIL, PER GENERARE PICCOLI INCREMENTI DI VELOCITA' E MANTENERE LE TAVOLE IN VOLO.
ORE 14:00 - PIU' VELOCI DELLA BREZZA! EBBENE SI', PROBLEMA: LA BREZZA DA SUD/EST DI 6-8 NODI SI STA DISTENDENDO VERSO NORD E I RIDER VIAGGIANO SUI 18 NODI DI MEDIA SONO PIU' VELOCI DEL VENTO ! SI ENTRA DIVERSE VOLTE IN ZONE DI MARE NON ANCORA RAGGIUNTE DAL VENTO, ATTENDENDO CON LE ALI IN ACQUA PER POI RIPARTIRE ALL'ARRIVO DELLA BREZZA, SINO A GIUNGERE FINALMENTE AL PASSAGGIO ANGUSTO TRA L'ISOLA DI MOLARA E CAPO CODA CAVALLO. PRIMO OBIETTIVO RAGGIUNTO: SIAMO NELLA AMP DI TAVOLARA, PUNTA CODA CAVALLO E I RIDER COLGONO AL VOLO L'OPPORTUNITA' DI ESSERE FORSE I PRIMI A VOLARE IN HYDROFOIL NELLE FAMOSISSIME ACQUE DELLE PISCINE DI MOLARA!
ORA COMINCIANO I PROBLEMI CAUSATI DALL'EFFETTO PARAVENTO DEL MAESTOSO MASSICCIO CALCAREO, A PICCO SUL MARE, DELL'ISOLA DI TAVOLARA.
L'ISOLA E' LUNGA 6 KM E RAGGIUNGE UNA QUOTA MASSIMA DI OLTRE 500M.
CON QUESTO VENTO DEBOLE DI SCIROCCO I SUOI EFFETTI SI FANNO SENTIRE IN TUTTO IL GOLFO DI OLBIA!
ORE 14:30 - SI DECIDE FORZATAMENTE DI STARE DISCOSTI DALL'ISOLA OVVERO VICINO ALLA COSTA DEL GOLFO, ENTRANDO BASSI VERSO L'INTERNO, QUANDO ALL'IMPROVVISO CI SI RENDE CONTO CHE E' L'ORARIO D'ARRIVO DEI TRAGHETTI.
INFATTI ECCO LA MOBY LINES !
MAMMA MIA SE SONO GROSSI E VELOCI QUESTI TRAGHETTI!
NEL POST AFFIANCO E' RIPORTATO UNO SCORCIO DELLE COMUNICAZIONI RADIO AVVENUTE IN QUEI DELICATI MOMENTI
ORE 15:00 - NEI PRESSI DELL'IMBOCCATURA DEL PORTO DEL GOLFO ARANCI IL VENTO DA S/E E' QUASI ASSENTE. I 2 RIDER SONO IN TRAPPOLA E A MOLLO PROPRIO NELLA LINEA DI NAVIGAZIONE TRAGHETTI PER IL PORTO. IL GOMMONE ASSISTENZA LI PESCA VELOCEMENTE E LI TRASPORTA GIUSTO POCHE CENTINAIA DI METRI PIU' DISTANTI E, NEI PRESSI DI CAPO FIGARI , SI RIGONFIANO I KITE E SI RIPARTE ! IN QUESTO TRATTO DI COSTA SI DEVE PRESTARE MOLTA ATTENZIONE A TRAGHETTI, YACHT E BARCA A VELA SPESSO CON TRAINA PER LA PESCA.
ORE 17:00 - ARRIVO A CAPRERA !!! DOPO GIORNI DIFFICILI PASSATI NELLA BONACCIA E DOPO PIU' DI 6 ORE DI NAVIGAZIONE, TRA BUCHI DI VENTO, TRAGHETTI E UNA ROTTA TUTTA DA LEGGERE, L'ARRIVO A PORTO PALMA DI CAPRERA E' STATA LA PRIMA SENSAZIONE FORTE DEL #KAS2017. CI SIAMO COMMOSSI TUTTI, RIDER E TEAM SUL GOMMONE, ANCHE PERCHE' IL CIRCOLO VELICO CAPRERA CI HA ACCOLTO IN MODO TRIONFANTE CON TUTTI GLI ALLIEVI IN MARE E GLI HYDROFOIL HANNO FESTEGGIATO SFRECCIANDO TRA PIU' DI 100 IMBARCAZIONI.
DUE FANTASTICHE DIRETTE VIDEO: L'APPRODO AL MITICO MOLO DEL CIRCOLO VELICO CAPRERA A PORTO PALMA E LA PICCOLA CLINIC CHE IL CVC HA PERMESSO DI FARE AI SUOI ALLIEVI IN SERATA.
SI RINGRAZIA SOPRATTUTTO SERGIO RAO E GIUSEPPE ROTTA.
ORE 21:00 - OLTRE L'OSPITALITA' GLI ALLIEVI DEL CVC IN SERATA MOSTRANO GRANDE PARTECIPAZIONE E INTERESSE DURANTE UNA BREVE PRESENTAZIONE. I RIDER D'ALTRO CANTO HANNO AVUTO L'ENNESIMA CONFERMA DI QUANTO LA NAVIGAZIONE CON L'HYDROFOIL AVVICINI IL MODO DEL KITESURF ALLA VELA.
14 GIUGNO 2017 - 6° di navigazione
ORE 7:00 - SUONA LA CAMPANA DELLA COLAZIONE PER TUTTI GLI ALLIEVI E ISTRUTTORI ASSIEME, DOPO UNA NOTTE TRASCORSA NEI LETTI A CASTELLO DEI BUNGALOW. PRESSO IL CIRCOLO VELICO CAPRERA SI RESPIRA L'ARIA MAGICA DELLA NATURA E I RITMI SONO DETTAGLI DAL PROGRAMMA VELICO. BAGNO IN RIVA AL MARE UNICO AL MONDO, PICCOLO MOMENTO DEDICATO A NOKIA, STRETCHING E POI POSIZIONAMENTO PER IL LANCIO E LA RIPARTENZA NEL DIFFICILE TRATTO DI COSTA DE LA MADDALENA. E ORA DI RIPARTIRE.
ORE 12:55 - NAVIGARE A VELA ALL'INTERNO DEL PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO DI LA MADDALENA E' GIA' DIFFICILE DI SUO, A CAUSA DEL TRAFFICO DI IMBARCAZIONI E DELLE TURBOLENZE DEL VENTO.
A COMPLICARE LE COSE, IN QUESTO GIORNO SI E' VERIFICATA LA PRESENZA DI 2 VENTI CHE PROVENIVANO DA DIREZIONE OPPOSTE (EST E OVEST).
PROPRIO NEL PUNTO DEL PASSAGGIO DEI TRAGHETTI DELLA LINEA LA MADDALENA-PALAU, IL VENTO SI E' ANNULLATO.
E' STATO UNO DEI MOMENTI PIU' PERICOLOSI E DRAMMATICI DEL PERIPLO.
10 NODI DA EST LUCA E' PARTITO PRIMA, POCO DISTANTE DA PORTO PALMA DI CAPRERA E VIAGGIA VELOCE. VUOLE PASSARE IL TRATTO DI MARE DEI TRAGHETTI, MA PROPRIO IN QUEL MOMENTO PASSANO E DECIDE DI ATTENDERE IN UNA INSENATURA.
ARRIVA ENRICO E LO RAGGIUNGE NEI PRESSI DELL'ISOLOTTO ROMA DELLA SPIAGGIA DEL PESCE, MA IL VENTO E' RAFFICATISSIMO E LE ALI LUFFANO IN ACQUA. C'E' UN MOMENTO DI CONCITAZIONE: "PASSIAMO INSIEME, VADO IO, VAI TU". ALLA FINE SI DECIDE DI SGONFIARE E SALIRE SUL GOMMONE ASSISTENZA PER NON RISCHIARE.
MENTRE PASSIAMO IN GOMMONE CI ACCORGIAMO CHE PROPRIO DOVE C'E' L'INCROCIO DEI TRAGHETTI, NON C'E' UN ALITO DI VENTO!
200 M OLTRE ARRIVA UNA BREZZA DA OVEST. SILENZIO A BORDO, TUTTI PENSANO COSA SAREBBE POTUTO ACCADERE.
NOTA PER IL FUTURO: ANCHE CON UN BEL VENTO TESO, NON SI NAVIGA CON IL KITE IN QUEL PUNTO: TROPPO PERICOLOSO!
ORE 13:30 - 10 NODI DI PONENTE. SI RIPARTE DI BOLINA NEI PRESSI DI PUNTA SAN DIEGO, CON L'ISOLA DEI GABBIANI DA SFONDO. IL VENTO E' TROPPO DEBOLE PER VEDERE ALTRI WINDSURFISTI O KITERS IN ACQUA, MA LO SPETTACOLO DELLA COSTA, DELLE ISOLE E DEL MARE IN QUEL PUNTO E' INCREDIBILE. ARRIVANO ANCHE DEI DELFINI A FARCI COMPAGNIA.
MOMENTO CRITICO AL PASSAGGIO A SANTA TERESA DI GALLURA PER LA PARTENZA DEL TRAGHETTO VERSO LA MADDALENA. LUCA PASSA O PRUA ENRICO SCIVOLA SUL LATO DESTRO DEL TRAGHETTO E FINISCE NELLA SUA OMBRA DI VENTO... ALA IN ACQUA, SCHIUMA, ONDE, COSE ORAMAI DI ORDINARIA AMMINISTRAZIONE. ENRICO RIPARTE E RAGGIUNGE LUCA PER NAVIGARE ASSIEME VERSO CAPO TESTA.
ORE 15:30 - CAPO TESTA - L'EMOZIONE DI SFILARE DAVANTI ALL'ESTREMITA' NORD DELL'ISOLA. CAGLIARI E' DALL' ALTRA PARTE !
ORE 15:45 - POCHI MINUTI DOPO AVER DOPPIATO CAPO TESTA, QUANDO FINALMENTE L'ANDATURA NON ERA PIU' DI BOLINA STRETTA DIVENTA INESORABILE QUELLO CHE GIA' SI PENSAVA GUARDANDO LA FOSCHIA AVANTI A NOI .
TROPPO CALDO! BONACCIA! IL VENTO CALA SEMPRE PIU' FINO A SCENDERE SOTTO I 3 NODI. SI FINISCE A MOLLO A LARGO DI PUNTA MARINEDDI.
NON RESTA ALTRO CHE SALIRE A BORDO E RAGGIUNGERE IL VICINO PORTICCIOLO PRIVATO DI PORTOBELLO DI GALLURA, E PARTE LA RICERCA SU DOVE CENARE E PERNOTTARE PER SPERARE DI RIPARTIRE L'INDOMANI.
SI SOSTA E CENA NEI BUNGALOW DEL CAMPING VILLAGE SARAGOSA, A RIDOSSSO DELLA SPIAGGIA DI VIGNOLA.
15 GIUGNO 2017 - 7° di navigazione
ORE 8:00 - SVEGLIA E COLAZIONE AL CAMPING VILLAGE SARAGOSA, LE PREVISIONI SONO PESSIME, MA UNA BREZZA DA OVEST ANCHE SE DI VENTO CONTRO LASCIA ACCESA LA SPERANZA. SI RAGGIUNGE IN FRETTA IL PORTICCIOLO PRIVATO DI PORTOBELLO DI GALLURA DOVE E' ORMEGGIATO IL GOMMONE ASSISTENZA, PER RIPARTIRE E NAVIGARE A FATICA, CON VENTO AL LIMITE DEI 6 NODI, SOLO QUALCHE MIGLIO DI BOLINA.
SI TORNA NELLA BONACCIA COMPLETA NEI PRESSI DI COSTA PARADISO. RECUPERO A BORDO E DOPO QUALCHE ORA DI ATTESA SI RAGGIUNGE IL PORTO DELL'ISOLA ROSSA, DOVE PURTROPPO SI CONCLUDE LA GIORNATA DI NAVIGAZIONE.
IL MORALE E' A TERRA. QUESTE SONO LE ORE PIU' DIFFICILI DI TUTTA LA SFIDA. DOPO UNA SETTIMANA IL PROGRAMMA PREVEDEVA IL POTENZIALE ARRIVO A CAGLIARI ED INVECE SI E' POCO PIU' CHE A META' STRADA !
LA BONACCIA E' ANCORA IN AGGUATO, MA QUESTA VOLTA IN UNA ZONA DELLA SARDEGNA IN GENERE MOLTO VENTOSA.
LE PREVISIONI PORTANO VENTO DI MAESTRALE IN COSTA OVEST, MA MANCA SPINTA NEL GOLFO DELL'ASINARA!
ARRIVA LA NOTTE TRASCORSA ALL'HOTEL IL GABBIANO IMMERSI NEL LUOGO INCANTATO DELL'ISOLA ROSSA.
16 GIUGNO 2017 - 8° di navigazione
ORE 13:30 - COME DA PREVISIONI NON C'E' VENTO E QUINDI DOPO UNA BUONA COLAZIONE SI SALE A BORDO DEL MEZZO ASSISTENZA PER USCIRE DAL PORTO DELL'ISOLA ROSSA A CACCIA DI VENTO IN DIREZIONE OVEST.
NELLA PIATTA PIU' TOTALE PASSIAMO IN MEZZO A BRANCHI DI TONNI ESTESI PER CENTINAIA DI METRI QUADRI. POI DELFINI E FINALMENTE A CIRCA 5 MIGLIA DALLA COSTA, NEL BEL MEZZO DEL GOLFO DELL'ASINARA ARRIVA UNA DEBOLA CORRENTE DI ARIA FRESCA DA OVEST.
30 MIGLIA DI BOLINA PER ARRIVARE A STINTINO!
DOMINA LO SFONDO L'ISOLA DELL'ASINARA, SI STA PER ATTRAVERSARE LA QUARTA AREA A STATUTO SPECIALE DALLA PARTENZA: SI TRATTA DEL PARCO NAZIONALE E AREA MARINA PROTETTA DELL'ISOLA DELL'ASINARA. LA SARDEGNA E' BELLISSIMA!
DIRETTA FACEBOOK DEL PASSAGGIO ALLA PELOSA DI STINTINO
ORE 15:00 - LA CAROVANA DEL KAS2017 E' GIUNTA IN COSTA OVEST SARDEGNA!
LA BREZZA E' QUELLA GIUSTA DI OVEST-NORD OVEST ANCHE SE LEGGERA ( 7-8 NODI), ORA SI CONFIDA DI ARRIVARE ALMENO AD ALGHERO, SFILANDO DAVANTI ALLE PARETI ROCCIOSE DE PUNTA DE SU TURRIONE, ARGENTIERA.
ORE 17:00 - CAPO CACCIA. SI ENTRA NELLA AMP DI CAPO CACCIA, ISOLA PIANA.
UNO STRANO PENNACCHIO DI NEBBIA FA DA CAPPELLO ALLE MAESTOSE ROCCE CALCAREE E LA LUCE DEL SOLE, PROSSIMO AL TRAMONTO, ILLUMINA LE FALESIE DI ROSSO. VOLARE NEL SILENZIO SU UN HYDROFOIL IN QUESTO CONTESTO E' UN QUALCOSA DI INTENSO E MAGICO. E' UNO DEI MOMENTI PIU' SUGGESTIVI DEL PERIPLO, DA PELLE D'OCA.
SI STA FACENDO TARDI E IL VENTO E' DEBOLISSIMO. SAREBBE STATO BELLO RISPETTARE IL PROGRAMMA ED ENTRARE NEL GOLFO DI ALGHERO PER UNA SOSTA E UN PASSAGGIO RAVVICINATO DAVANTI ALLA PICCOLA BARCELLONA, MA I LUNGHI GIORNI DI BONACCIA HANNO CONDIZIONATO TROPPO LA TABELLA DI MARCIA ED IN PIU' AVANTI A NOI C'E' UN SOLO GIORNO DI PREVISIONI FAVOREVOLI DA MAESTRALE. SI DECIDE DI PROSEGUIRE VERSO SUD E PUNTARE VERSO BOSA.
ORE 19:00 - BOSA. DOPO UNA GIORNATA LUNGA E INTESA CON MOLTE ORE DI NAVIGAZIONE SENZA SOSTA SI E' RAGGIUNTO UN IMPORTANTE OBIETTIVO. LA NAVIGAZIONE SI INTERROMPE PER UN ULTIMO CALO DEL VENTO, QUANDO E' VISIBILE AVANTI A POCHE MIGLIA IL PROMOTORIO DI CAPO MARARGIU CHE NASCONDE BOSA. IL GOMMONE ASSISTENZA RECUPERA I RIDER ESAUSTI PER DIRIGERSI E SOSTARE NELLA NOTTE NEL SUGGESTIVO E BEN ORGANIZZATO PORTICCIOLO DI BOSA MARINA, SUL FIUME TEMO.
SI DECIDE DI PERNOTTARE A SAN GIOVANNI DI SINIS DI CABRAS. SONO 70 KM DA PERCORRE IN MACCHINA STASERA E L'INDOMANI MATTINA, MA VALE LA PENA FERMARSI ALL' HOTEL RISTORANTE SA PEDRERA, UNO DEGLI SPONSOR DEL KAS2017 E SOPRATTUTTO LUOGO INCANTATO DOVE SI MANGIA BENE E CI SI RILASSA A DOVERE.
17 GIUGNO 2017 - 9° di navigazione
ORE 8:30 - FANTASTICO RISVEGLIO DI TUTTO IL TEAM, OSPITE PRESOO L' HOTEL RISTORANTE SA PEDRERA. DOPO UNA BELLA COLAZIONE CI SI DIRIGE IN MACCHINA DI NUOVO A NORD VERSO IL PORTICCIOLO DI BOSA MARINA, PER RIPRENDERE IL PERIPLO DA DOVE SI ERA INTERROTTO IL GIORNO PRECEDENTE. LE PREVISIONI METEO DANNO UN BEL MAESTRALE NELLA PARTE SUD-OVEST DELLA SARDEGNA, CON UN MOTO ONDOSO IMPORTANTE. A LIVELLO LOCALE NEI PRESSI DI BOSA PERO’ C’E’ UNA STRANA BOLLA DI VENTO.
PASSANO 3 ORE D’ATTESA IN BALIA DI UN MARE FORMATO. LUCA MARCIS RICHIEDE E OTTIENE DI SURFARE CON LA SOLA TAVOLA E HYDROFOIL A TRAINO DEL GOMMONE, MA POCO DOPO ARRIVANO I MOMENTI PIU’ DIFFICILI DEL GIRO. IL VENTO DI MAESTRALE E’ ENTRATO DECISO DALL’ORISTANESE AL SUD SARDEGNA, MA QUI CI SONO SOLO POCHI NODI E LE ORE PASSANO. IL TEAM STA PERDENDO LA FIDUCIA DI PRENDERE L’UNICO TRENO DI MAESTRALE CHE PU0’ PORTARE A CAGLIARI IN BREVE TEMPO.
ORE 13:00 - SONO SOLO POCHI NODI, MA ENRICO GIORDANO VUOLE PROVARE A PARTIRE E PER 20 MINUTI RIMANE LI’ NEI PRESSI DEL GOMMONE IN SILENZIO RADIO, CON IL KITE IN VOLO CON CONTINUI DOWNLOOP E IL CORPO IN AMMOLLO. POI ARRIVA UNA RAFFICA DEBOLE MA PIU’ INTENSA DELLE ALTRE E CON UNA FATICA INCREDIBILE PARTE IN UNA PLANATA DEBOLE CHE NECESSITA’ DI CONTINUI POMPAGGI … NON SI MOLLA MAI ! CAPO MANNU E’ ALL’ORIZZONTE E MANO MAN CHE SI SCENDE A SUD IL VENTO COMINCIA A CRESCERE, FINO A CHE SI DOPPIA IL CAPO.
CAPO MANNU
18 GIUGNO 2017 - 10° di navigazione
ORE 9:30 - XXX
MEDIA
MEDIA
14 MAGGIO 2017, ore 12:30
Ospiti alla trasmissione DEEJAY TRAINING CENTER, andata in onda live, Enrico e Luca rispondono alle domande sul primo periplo della Sardegna in kitesurf che andranno ad affrontare a breve.
29 MAGGIO 2017
La celebra rivista GQ, dedicata all'universo maschile, nel suo portale on line www.gqitalia.it, dedica un articolo e una galleria fotografica all'impresa #KAS2017.
02 GIUGNO 2017, ore 9:00
Ospiti in diretta alla trasmissione TV I DUE DI VIA VENTURI , presso gli studi di Sardegna1, i riders Luca ed Enrico e il pilota di droni, certificato ENAC Gianluca De Montis, illustrano il progetto Kitefoiling Around Sardinia 2017.
09 GIUGNO 2017, ore 15:57
L' Agenzia Nazionale Stampa Associata, nel suo portale www.ansa.it, dà notizia della partenza.
“(ANSA) CAGLIARI, 9 GIU- Primo tentativo di periplo della Sardegna su kitesurf. Sono partiti questa mattina dal Windsurfing Club Cagliari, al Poetto, i due atleti sardi, Luca Marcis ed Enrico Giordano, che dovranno percorrere 500 miglia circumnavigando l’isola.
Tempo stimato di navigazione? Dai cinque ai sette giorni, dipende da intensità e direzione del vento. Saranno costantemente seguiti da una equipe del Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica dell’Università di Cagliari.
L’impresa ha un nome: KAS 2017 (Kitesurf Around Sardinia). I kitesurf sono dotati di hydrofoil, appendici idrodinamiche ad alta efficienza che consentono al mezzo con soli 8 kt di vento, di “volare” a 20 kt in tutte le andature.
Marcis e Giordano, affermati atleti di livello internazionale, staranno in acqua per oltre sei ore al giorno.
Un’impresa per festeggiare i cinquant’anni del Centro velico Caprera. L’arrivo nell’isola di Garibaldi è previsto per sabato: gli atleti e i loro team saranno accolti e ospitati per la seconda tappa prima di proseguire il giorno dopo con la loro impresa sportiva. (ANSA).”
09 GIUGNO 2017, ore 19:55
Intervista in diretta su RADIO RAI 2, durante la seguitissima trasmissione CATERPILLAR, Enrico risponde alle curiose domande in merito al #KAS2017.
10 GIUGNO 2017
Uno splendido articolo sulla Gazzetta dello sport, che pone l'attenzione sul grande interesse al #KAS2017 da parte del Circolo Velico Caprera, nel anniversario dei sui primi 50 anni.
18 GIUGNO 2017, ore 19:30
Il giorno dell'arrivo, sulla battigia delle Windsurfing Club Cagliari, assieme agli amici c'erano anche i giornalisti di RAI3 per una piccola intervista a caldo. Durante il TGR3 della sera è andato in onda un servizio sul primo periplo della Sardegna in kitesurf.
09 - 14 - 18 GIUGNO 2017
Il seguitissimo portale della vela sardo http://www.sailingsardinia.it , ha scritto 3 articoli precisi e puntuali su tutto ciò che stava accadendo.
09 - 20 GIUGNO 2017
La rivista online di settore, riferimento per i kiter italiani e non, nonché Media Partner del #KAS2017, ha pubblicato 2 fantastici articoli.
22 GIUGNO 2017, ore 18:00
HMD Global ha invitato i riders, rientrati da pochi giorni dal periplo, ad un meeting con la stampa del settore telefonia, presso il TAG, Talent Garden di Milano Calabiana. HMD Global collabora con NOKIA al rilancio del brand sul mercato globale. Questi importanti brand hanno contribuito al successo del KAS2017 e con l'occasione hanno riprodotto in anteprima un teaser di un minuto dell'impresa, dando modo ai riders di raccontare quanto accaduto. Nei giorni seguenti le principali testate giornalistiche di settore hanno comunicato quanto visto e ascoltato.
Il marchio finlandese rientra sul mercato grazie alla collaborazione stretta con la connazionale HDM. Per ora in Italia, però, solo il più piccolo dei nuovi smartphone Android ... "LINK ARTICOLO"
Luca Annunziata, 23 giugno 2017
@STARTUPITALIA!
LUGLIO/AGOSTO 2017
Nel numero estivo della rivista italiana di settore 4 KITESURF, esce in edicola il numero 80, con all'interno un articolo dedicato al KAS2017.
Toccare e vedere stampate le migliori fotografie del periplo è sempre una bella cosa.
SPONSORS 2017
SPONSORS 2017
RIDERS
RIDERS
Classe 1983 - 180cm x 70 kg
Praticante kitesurf dal 2001
Agente F-One Italia, Surfista e Istruttore FIV.
Nato a Cagliari e talento degli sport acquatici.
Windsurf, Surf, kitesurf, SUP, skate, pesca sportiva da quando cammina, forse prima, sono il suo modo di esprimersi e il suo mondo.
Con il Kitesurf e il Surf predilige le onde nel waveriding, disciplina in cui partecipa a competizioni nazionali e internazionali.
Il Racing e il Kitefoiling soddisfano la sua passione per le regate e per la velocità.
Il suo talento lo spinge verso il nuovo e l’innovazione.
Luca frequenta il corso di Surf Training di Luca Frau, presso il centro sportivo RARI NANTES a Cagliari .
Controllo dell'equilbrio propriocettivo.
Corpo libero ed esercizi di allungamento.
Resistenza isometrica.
Luca è seguito dalla Dott.ssa Claudia Abete per un'alimentazione personalizzata, bilanciata e specifica alle attività svolte.
Classe 1972 - 182cm x 80 kg
Praticante kitesurf dal 2001 e Ingegnere Ambientale.
Nato in Campania, vissuto in Emilia Romagna e residente in Sardegna dal 2005, territorio che ama profondamente.
Windsurf, Surf, kitesurf, SUP, purchessia basta vivere il mare con lo spirito giusto. Con il kitesurf predilige surfare onde consistenti nel waveriding, disciplina in cui partecipa a competizioni nazionali e internazionali.
Tuttavia anche nel Racing e recentemente nello Speed, nutre la sua passione per le regate e per la velocità.
SPONSORS: F-One Italia - MANERA - COMPEX - Ocean Sunglasses - Eurodemolizioni
Enrico ha un base di allenamento quotidiano al risveglio di 20 minuti, con utilizzo di TRX e Kettlebel.
Nel periodo prima della partenza è stato seguito dai preparatori atletici, laureati in scienze motorie, Carlo Beltramini e Gianmarco Angius con esercizi specifici funzionali al kitesurf.
Controllo dell'equilbrio propriocettivo.
Corpo libero ed esercizi di allungamento.
Resistenza isometrica.
Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica
I riders sono stati monitorati prima e dopo i nove giorni di navigazione, allo scopo di studiarne gli effetti.
Il ringraziamento va a tutto lo staff del Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica coordinato da Dr. Antonio Crisafulli.
TEAM KAS2017
TEAM KAS2017
Ha condotto il mezzo assistenza, gommone Nuova Jolly 7,50m con motore fuoribordo Suzuki 250cc, per i mari di Sardegna, attraverso gli imprevedibili scherzi del vento lungo la costa.
Tramite interfono BB Talkin' era in costante contatto con i riders condividendo le scelte tattiche per la migliore rotta da percorrere.
La sua lunga esperienza di mare come atleta e come skipper, ha contribuito significativamente al successo dell'impresa.
Infaticabile uomo a fianco di Aldo nel mezzo assistenza, oltre ad occuparsi della gestione del materiale di bordo è stato fondamentale nel gonfiaggio delle ali da kitesurf e nelle difficili e ripetute operazioni di lancio e atterraggio delle ali dei riders.
In antitesi alla sua modestissima definizione di se stesso "Aiuto mozzo", è stato invece una presenza positiva fondamentale non solo nello svolgere le sue mansioni, ma anche nel tenere alto l'umore soprattutto nei momenti difficili.
Si è occupata della gestione di tutti i pernottamenti e prenotazioni, che per la natura dell'impresa, erano affidate al luogo di approdo dei riders forzato dallo sviluppo della navigazione.
Oltre che guidare una delle vetture di appoggio del team e quindi percorrere in pochi giorni le litoranee sarde, non sempre agevoli, ha gestito tutte le comunicazioni ufficiali da e verso il KAS2017.
Kiter intramontabile, oltre che guidare la seconda vettura di appoggio del team e quindi percorrere quasi 2000 km in pochi giorni delle strade non sempre agevoli della Sardegna, si è occupata della gestione alimentare di tutte le componenti dei team, ciascuna con le proprie esigenze e tempistiche.
Data la natura dell'impresa ogni giorno variavano i luoghi e i tempi da dedicare a questa mansione.
La sua passione per il kitesurf, lo ha spinto a far parte dell'impresa e a salire a bordo per immortalare gli eventi.
Meglio gli schizzi in faccia, il sole e il mal di mare che una scrivania, la maggior parte delle immagini e video non aeree sono state scattate da lui.
Si è occupato spesso delle dirette Facebook ed Instagram dell'evento.
La sua passione per il kitesurf e quella che sta diventando una professione: pilotaggio droni si sono enfatizzate in questo KAS2017.
Gianluca si è posizionato in punti strategici in cui è consentito il volo dall'ente ENAC, puntualmente ha atteso e ripreso i rider con il suo Drone, elaborando immagini uniche e mozzafiato.
Memorabile la prima diretta facebook, con drone e commento durante la prima tappa a Capo Carbonara.
Un pluricampione italiano di kitesurf freestyle diventa un fotografo professionista ... una bomba!
Signori il team KAS2017 ha avuto l'onore di ospitare a bordo, inviato dall'agenzia Miyagi un grande uomo, che oltre alle sue mansioni ha vissuto con grande partecipazione ogni minuto di ciò che stava accadendo.
Forte dell'esperienza di istruttore del kitesurfing a bordo di gommoni, Giuseppe in diverse occasioni ha aiutato i rider nelle difficili operazioni di gonfiaggio, lancio e atterraggio delle ali.
Memorabili le sue riprese con macchina fotografico e scafandro al momento dell'arrivo a Cagliari.
Creatività a bordo! L'agenzia Miyagi di Milano non poteva mandare uomo migliore che conosce bene le esigenze del mercato e può osservare gli accadimenti con un occhio diverso da quello di un kiter.
Nonostante il colorito pallido all'arrivo, si è adattato benissimo alla dinamicità degli eventi giornalieri e una volta salito in gommone assistenza ha potuto godere e immortalare le meraviglie offerte dal paesaggio mozzafiato e allo stesso tempo le gesta dei rider che le attraversavano veloci.
Appena ha potuto Francesca è salita in macchina da Oristano e ha raggiunto il team ovunque, portando con sè buon umore e allegria.
Il suo prezioso contributo psicologico ha contribuito in modo decisivo alla buona riuscita della sfida, il tutto per la sola passione che Francesca ha confidato nell'impresa, e per l'AMICIZIA con diversi componenti del team.
Grazie Francesca !
Il nostro cucciolo peloso caccia stress.
L'amico fedele di Luca Marcis. Ci ha raggiunto nei giorni difficili di bonaccia portando con sè le qualità che solo un essere così ti può dare incondizionatamente. Da quel giorno è sempre stato con noi, passando ore sul gommone assistenza sotto il Sole, con schizzi e movimenti fastidiosi del mezzo, senza mostrare il minimo fastidio.
Luca lo ha abituato sin dai primi mesi e si è vista la sua passione per il mare, ma soprattutto per i pesci !